Events

Stay informed: Upcoming conferences, webinars and other events or activities of value to our community members
cancel
Showing results for 
Search instead for 
Did you mean: 
  Dal campione al vial: tutto automatizzato grazie l´estrattore accelerato di solventi EXTREVA ASE   Mercoledì 1 febbraio 2023 - 11:00 Ora dell'Europe centrale   L'estrazione di campioni venduti, come il suolo, per la ricerca di contaminanti ambientali è sempre stata una sfida. L'uso di tecniche manuali, come quella di Soxhlet, richiede molto tempo, è laborioso e costoso a causa dell'impegno dedicato alla preparazione dei campioni e dell'elevato volume di solventi utilizzati. Inoltre, i processi manuali possono essere soggetti a errori, il che può comportare la ripetizione dei campioni o la necessità di ricampionare il tutto. Sebbene esistano strumenti per automatizzare le fasi di preparazione dei campioni, l'intero flusso di lavoro non può essere eseguito da un solo dispositivo. La maggior parte degli strumenti processa i campioni uno alla volta e quindi richiede molto tempo per la preparazione dei campioni. Inoltre, è necessario l'intervento dell'utente per spostare i campioni tra i dispositivi di estrazione e di evaporazione.   Scoprite l'estrattore accelerato di solventi Thermo Scientific EXTREVA ASE che aumenta la produttività e l'efficienza della preparazione dei campioni e porta un nuovo livello di coerenza. Ecco il primo strumento di preparazione dei campioni "walk-away". Il sistema EXTREVA ASE combina l'estrazione, la pulizia in cella e l'evaporazione in un'unica operazione senza bisogno dell'intervento dell'utente. L'estrazione e l'evaporazione del campione in parallelo, senza la necessità di interagire con lo strumento, vi consentirà di dedicare il vostro tempo e la vostra attenzione ad attività a valore aggiunto più importanti, senza dovervi preoccupare dell'estrazione e della concentrazione del campione.   Partecipa a questo webinar in lingua italiana mercoledì 1 febbraio alle 11:00 per conoscere il nostro sistema automatizzato di preparazione dei campioni Thermo Scientific EXTREVA ASE. Questo evento virtuale inizierà con una breve introduzione a cui faranno seguito alcune applicazioni su bifenili policlorurati (PCB), pesticidi e composti organici semi volatili (SVOC).   Ecco alcuni degli argomenti che verranno trattati: In che modo il sistema Thermo Scientific EXTREVA ASE fornisce una vera automazione: dal campione al vial Come il nuovo meccanismo dinamico di estrazione assistita da gas consenta di risparmiare tempo e solventi I vantaggi di un flusso di lavoro combinato e automatizzato di estrazione ed evaporazione Come si comporta il sistema EXTREVA ASE su applicazioni reali Ci auguriamo che tu possa essere dei nostri, ma se non riesci a farlo, iscriviti comunque per poter avere la possibilità di seguire la presentazione anche in momento più consono ai tuoi impegni. Ti manderemo un link nel momento in cui il webinar sarà disponibile su richiesta.   REGISTRATI ORA  »    
Strategies for the identification of unknown extractable and leachables by LC-HRMS   Accurate identification of extractable and leachable (E&L) compounds is vital to ensure that there are no potentially harmful chemicals being absorbed into a finished drug product or medical device when it is manufactured, packaged, or stored. Identifying trace levels of unknown E&L compounds in matrices, sometimes relatively complex, is a challenging task. High resolution mass spectrometers (HRMS) that enable an accurate mass determination such as LC/MS-Orbitrap generate high quality data that can often lead to the identification of an empirical formula and narrows down the class of compound of the unknown. Based on this information, the identity of an unknown is further evaluated following a systematic approach. Through a case study approach, we will demonstrate the practical steps followed for structural elucidation of unknown non-volatile and semi-volatile organic compounds based on their LC-MS spectra. This stepwise and collaborative approach in structure identification has proven useful for the effective identification and quantification of E&L compounds in a variety of pharmaceutical and medical products.   Register Here: Strategies for the identification of unknown extractable and leachables by LC-HRMS  -and- Set a reminder in the community by clicking  YES   I will attend, or add to your calendar !  **By using the RSVP to set a reminder you can join the conversation around the event, or receive updates in the community.   Paulina is an extractable and leachable chemist at SGS Health Sciences in Fairfield, NJ. At SGS she focuses on extractable and leachable (E&L) testing of pharmaceutical containers and medical devices by GC-MS/FID and LC-MS/PDA. Prior to joining SGS, she was a postdoctoral research associate at Columbia University, working on high resolution mass spectrometry applications mainly for the environmental field.
Networking in Sciences Banner.jpg
Labels (2)